Passa ai contenuti principali
alt=""
Stato dell'Unione 2023

Iniziative principali

alt=""
Green Deal europeo
  • Tenere una serie di dialoghi sulla transizione pulita con l'industria per sviluppare un approccio per ciascun ecosistema industriale, compresa l'agricoltura
  • Presentare un pacchetto europeo per l'energia eolica per contribuire a risolvere i problemi a cui l'industria eolica dell'UE deve far fronte; accelerare ulteriormente le procedure di autorizzazione e migliorare i sistemi d'asta
  • Avviare un'inchiesta antisovvenzioni riguardo ai veicoli elettrici provenienti dalla Cina
  • Avviare un dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE
alt=""
Economia, sfera sociale e competitività
  • Convocare un nuovo vertice delle parti sociali per affrontare varie sfide, dalle carenze di competenze e di manodopera ai nuovi problemi scaturiti dall'intelligenza artificiale
  • Nominare un rappresentante dell'UE per le piccole e medie imprese che riferirà alla presidente della Commissione
  • Presentare proposte legislative atte a ridurre del 25% gli obblighi di comunicazione a livello europeo, al fine di agevolare l'attività economica delle nostre imprese
  • Chiedere a Mario Draghi di preparare una relazione sul futuro della competitività europea, che illustri in che modo l'UE possa restare competitiva guidando al contempo la transizione pulita
alt=""
Il digitale e l'intelligenza artificiale
  • Iniziativa per l'accesso delle startup di intelligenza artificiale europee ai nostri computer ad alte prestazioni, perché possano mettere alla prova i loro modelli
  • Sostenere la creazione di un comitato globale che riunisca intorno a uno stesso tavolo scienziati, imprese di tecnologia ed esperti e che si occupi dei rischi e dei vantaggi dell'intelligenza artificiale
  • Collaborare con le imprese del settore per conseguire norme minime globali per l'impiego sicuro ed etico dell'intelligenza artificiale
alt=""
Ucraina
  • Proporre di prorogare la protezione temporanea offerta agli ucraini nell'UE
  • Attuare la proposta relativa a uno strumento per l'Ucraina, del valore di 50 miliardi di euro su quattro anni, a favore degli investimenti e delle riforme
alt=""
Allargamento
  • Estendere le relazioni dell'UE sullo Stato di diritto ai paesi in via di adesione che progrediscono più velocemente
  • Avviare una serie di esami delle politiche pre-allargamento per valutare le modalità di un eventuale adeguamento di ogni settore a un'Unione più ampia
  • Presentare idee alla discussione dei leader sotto la presidenza belga del Consiglio dell'UE
alt=""
Dimensione globale, migrazione e sicurezza
  • Proporre un nuovo approccio strategico per l'Africa, al fine di sviluppare un partenariato reciprocamente vantaggioso che si occupi di questioni comuni per i due continenti
  • Organizzare una Conferenza internazionale sulla lotta contro il traffico di migranti
13 SETTEMBRE 2023
2023 State of the Union - Main initiatives